Gestione hardware

Questo capitolo contiene informazioni su come installare, configurare e gestire l'hardware dell'unità di comunicazione come VOCOM.

Gestione sicura del cavo USB

Staccare sempre il cavo USB dall'unità VOCOM quando non è utilizzata.

Non immagazzinare mai il cavo avvolgendolo attorno all'unità VOCOM.

../images/T0137486.jpg

Il raggio minimo di piegatura raccomandato del cavo è di circa 6 cm. (vedere il confronto con un CD).

../images/T0137487.jpg

VOCOM I

Connessione VOCOM I

Iniziare avviando il laptop e azionare il veicolo.

Controllare se vengono utilizzati i cavi corretti. Le diverse classi di prodotti utilizzano diverse interfacce e diversi cavi adattatori per la connessione. Le tabelle che seguono mostrano l'interfaccia e i cavi adattatori corrispondenti per la connessione a diverse classi di prodotti.

Nota! Le tabelle possono non essere applicabili a tutti i mercati.

Modello / Interfaccia 88890300 88890020

FH(4) - FM(4) / FL(3) - FE(3)

88890253

88890026

FH – FM

88890306

88890027

FL - FE

88890253

88890026

PC => Interfaccia

88890313

Codice ricambio Volvo


Modello / Interfaccia 88890300 8889020

Cavo di programmazione diretta

88890306 (cavo FCI)

88890027

VMAC I,II,III / VE98 (6 pin)

88890302 (88890315) + 88890257 (adattatore da 9 pin a 6 pin)

88890034 + 88890257 (adattatore da 9 pin a 6 pin)

Da US04 a US10 (9 pin)

88890302 > 88890315

88890034

US10 + OBD2013 e più recenti

88890253

88890026

Cavo USB

88890313

Cavo USB generico


Installazione VOCOM I

Ecco come dovrebbe presentarsi alla prima connessione dell'unità di comunicazione a un computer.

Le illustrazioni dell'istruzione di installazione sono di riferimento, le finestre di dialogo e le finestre di pop-up effettive possono apparire diverse in funzione dell'unità di comunicazione e del sistema operativo Windows in uso.

Una piccola finestra nell'angolo destro inferiore riporta l'informazione Installazione driver di dispositivo in corso.

../images/T0093324.jpg

Dopo un breve lasso di tempo, viene visualizzato un piccolo menu "a comparsa", nell'angolo inferiore destro, che informa che è stato installato il nuovo hardware ed è pronto per l'utilizzo.

../images/T0094165.jpg

Descrizione LED

L'unità di comunicazione ha un numero di vari LED colorati. Questi LED mostrano lo stato dell'unità di comunicazione e indicano gli avvisi, ecc. Consultare la tabella qui sotto per una panoramica.

../images/T9079048.jpg

LED Icona Descrizione

Verde

../images/T0093271.jpg

L'unità di comunicazione riceve l'alimentazione elettrica tramite la porta USB. Il LED lampeggia durante la comunicazione. Se questo LED e l'Errore critico lampeggiano in rosso, il software interno è difettoso o del tutto assente. Rivolgersi all'Help desk per assistenza.

Verde

../images/T0093272.jpg

L'unità di comunicazione riceve l'alimentazione elettrica tramite il cavo del prodotto.

Blu

../images/T0093273.jpg

WLAN attivo. Il LED mostra l'intensità del traffico radio. Le diverse intensità sono indicate dalla velocità di illuminazione dei LED tra ON e OFF. All'aumentare della frequenza di accensione del LED migliora il traffico radio.

Giallo

../images/T0093275.jpg

Il LED si accende quando è connesso lo SmartCable.

Giallo

../images/T0093274.jpg

Ciò può dipendere da due eventi:

  • È stato rilevato un errore nell'unità di comunicazione. Vedere Descrizione codice di anomalia circa la lettura delle informazioni. Collegare il cavo USB tra il computer e l'unità di comunicazione prima della lettura. Questi errori non sono critici.
  • L'unità di comunicazione non rientra nell'intervallo di temperatura approvato, compreso fra -40°C (-40°F) e +85°C (+185°F). Riscaldare o raffreddare l'unità collocandola in una stanza a temperatura normale.

    Nota! Se l'unità è dotata di una funzione WLAN, l'intervallo di temperatura è compreso fra 0°C (32°F) e +45°C (113°F). Quando il cavo USB è collegato, la WLAN è scollegata e invece viene applicato un intervallo compreso fra -40°C (-40°F) e +85°C (+185°F).

Rosso

../images/T0093276.jpg

È stato rilevato un errore critico nell'unità di comunicazione. Eseguire le azioni seguenti:

  1. Vedere Descrizione codice di anomalia circa la lettura delle informazioni. Collegare il cavo USB tra il computer e l'unità di comunicazione prima della lettura.
  2. Contattare il proprio helpdesk per assistenza.
  3. Se l'unità di comunicazione deve essere sostituita, utilizzare la normale garanzia sugli accessori se l'unità ha meno di 12 mesi di vita.

Se questo LED e la Alimentazione USB / comunicazione lampeggiano in verde, il software interno è difettoso o del tutto assente. Rivolgersi all'Help desk per assistenza.


LED Testo sull'etichetta Descrizione

Verde

Alimentazione USB / comunicazione

L'unità di comunicazione riceve l'alimentazione elettrica tramite la porta USB. Il LED lampeggia durante la comunicazione. Se questo LED e l'Errore critico lampeggiano in rosso, il software interno è difettoso o del tutto assente. Rivolgersi all'Help desk per assistenza.

Verde

Alimentazione del prodotto

L'unità di comunicazione riceve l'alimentazione elettrica tramite il cavo del prodotto.

Blu

WLAN

WLAN attivo. Il LED mostra l'intensità del traffico radio. Le diverse intensità sono indicate dalla velocità di illuminazione dei LED tra ON e OFF. All'aumentare della frequenza di accensione del LED migliora il traffico radio.

Giallo

Avviso errore

È stato rilevato un errore nell'unità di comunicazione. Vedere Descrizione codice di anomalia circa la lettura delle informazioni. Collegare il cavo USB tra il computer e l'unità di comunicazione prima della lettura. Questi errori non sono critici.

Giallo

Avvertimento temperatura

L'unità di comunicazione non rientra nell'intervallo di temperatura approvato, compreso fra -40°C (-40°F) e +85°C (+185°F). Riscaldare o raffreddare l'unità collocandola in una stanza a temperatura normale.

Nota! Se l'unità è dotata di una funzione WLAN, l'intervallo di temperatura è compreso fra 0°C (32°F) e +45°C (113°F). Quando il cavo USB è collegato, la WLAN è scollegata e invece viene applicato un intervallo compreso fra -40°C (-40°F) e +85°C (+185°F).

Rosso

Errore critico

È stato rilevato un errore critico nell'unità di comunicazione. Eseguire le azioni seguenti:

  1. Vedere Descrizione codice di anomalia circa la lettura delle informazioni. Collegare il cavo USB tra il computer e l'unità di comunicazione prima della lettura.
  2. Contattare il proprio helpdesk per assistenza.
  3. Se l'unità di comunicazione deve essere sostituita, utilizzare la normale garanzia sugli accessori se l'unità ha meno di 12 mesi di vita.

Se questo LED e la Alimentazione USB / comunicazione lampeggiano in verde, il software interno è difettoso o del tutto assente. Rivolgersi all'Help desk per assistenza.


Nota! Tutti i LED si accendono durante l'avviamento dell'unità di comunicazione. Serve a controllare il funzionamento di tutti i LED.

Funzione di controllo unità di comunicazione

Funzione di controllo unità di comunicazione è un'applicazione che controlla la corrispondenza tra il software e il driver dell'unità di comunicazione.

Icona Stato della funzione di controllo unità di comunicazione nella barra delle applicazioni
../images/T0034796.jpg

Visualizzato quando Funzione di controllo unità di comunicazione è attivo.

../images/T0034797.jpg

Visualizzato quando il software dell'unità di comunicazione deve essere aggiornato.


In fase di connessione di un'unità di comunicazione, Funzione di controllo unità di comunicazione verifica se il software nell'unità di comunicazione e il driver sono compatibili. Se sono incompatibili, verrà visualizzato un messaggio indicante che il software deve essere aggiornato.

../images/T0034798.jpg

Ricerca delle anomalie

Diagnosi guasto connessione

  1. Assicurarsi che il prodotto sia inserito (controllare il quadro strumenti per assicurarsi che la tensione batteria sia corretta).
  2. Controllare il cavo del veicolo (assicurarsi che i PERNI non siano incurvati).
  3. Controllare che l'unità di comunicazione funzioni correttamente (consultare la documentazione dell'unità di comunicazione). Per gli utenti VOCOM (vedere Descrizione LED):
    • Controllare che tutti i LED si illuminino brevemente quando si accende l'unità.
    • Quando il collegamento è solo all'USB: l'unità deve fare lampeggiare i LED, e quindi accendere il LED "Alimentazione USB/comunicazione".
    • Quando il collegamento è solo al veicolo: L'unità deve lampeggiare i LED, e accendere il LED "Alimentazione veicolo".
    • Se si accende il LED "errore critico", assicurarsi che sia installata l'ultima versione di Tech Tool.
    • Se è acceso il LED "Errore", leggere la descrizione del guasto e intraprendere le opportune azioni.
  4. Provare con un cavo veicolo diverso.
  5. Provare con un cavo veicolo USB.
  6. Provare con un'altra unità di comunicazione o un altro PC.
  7. Se si utilizza WLAN, verificare che funzioni correttamente. Consultare il proprio supporto IT locale per un controllo avanzato della WLAN e leggere le istruzioni in Tech Tool (consultare Modalità WLAN).
  8. Se nessuna delle procedure sopraindicate risolve il problema, contattare il supporto.

Problemi noti

I seguenti problemi possono occasionalmente verificarsi quando si utilizza l'unità di comunicazione 88890020:

  • Accensione — L'unità di comunicazione non si accende quando è collegata solo al computer. Alcuni computer possono presentare problemi nell'alimentare l'unità di comunicazione mediante USB. Questo problema è correlato al cavo USB di 4 m che può causare una caduta di tensione. Per risolvere questo problema collegare il cavo del prodotto per alimentare l'unità di comunicazione. Se non funziona, aprire Gestione dispositivi (Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Gestione computer/Gestione dispositivi) per visualizzare se è presente un punto esclamativo davanti all'unità di comunicazione. Fare clic con il tasto destro del mouse sull'unità di comunicazione e selezionare Aggiorna driver.
../images/T0093269.jpg

Descrizione codice di anomalia

I codici di anomalia dell'unità di comunicazione si trovano nella finestra di dialogo Stato. Si trova l'opzione Stato quando si è selezionato Configurazione di un'unità di comunicazione tramite la finestra di dialogo Impostazioni. Per ulteriori informazioni vedere Impostazioni. La tabella qui sotto elenca i codici di anomalia, la loro causa e le azioni correttive per rettificarli.

Codice di anomalia Causa Azione

1

Anomalia nella memoria flash dell'applicazione

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

2

Anomalia nella memoria flash del programma di boot

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

3

Anomalia nella memoria flash del parametro

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

4

Memoria flash del parametro usurata

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

5

Errore RAM interno

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

6

Errore RAM esterno

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

7

Si verifica un'anomalia quando si accede al chip USB.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

8

Si verifica un'anomalia quando si accede al sensore di temperatura.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

9

Impossibile accedere al bus seriale SDIO.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

10

Impossibile accedere al bus seriale SPI.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

11

Vi è un'anomalia in CPU.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

12–19

Vi è un'anomalia nell'hardware.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

20

E' stata rilevata dall'unità di comunicazione un'anomalia nella corrente.

Controllare dapprima l'alimentazione dell'unità di comunicazione. Se l'alimentazione è OK, mandare l'unità di comunicazione in riparazione.

21

Tensione di alimentazione troppo bassa.

Controllare la tensione che va all'unità di comunicazione.

22

Tensione di alimentazione troppo alta.

Controllare la tensione che va all'unità di comunicazione.

23

La temperatura è troppo bassa.

Riscaldare l'unità di comunicazione e riprovare.

24–25

La temperatura è troppo alta.

Lasciar raffreddare l'unità di comunicazione e riprovare.

26–29

Vi è un'anomalia nell'ambiente attorno all'unità di comunicazione.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

30

Non vi è alimentazione di corrente USB.

Controllare il cavo USB. Se è OK, mandare l'unità di comunicazione in riparazione.

31

Sovracorrente momentanea sulla porta USB #1

L'unità USB sulla porta 1 consuma troppa corrente ed è stata spenta.

32

Sovracorrente momentanea sulla porta USB #2

L'unità USB sulla porta 2 consuma troppa corrente ed è stata spenta.

33

Unità USB non supportata sulla porta #1

L'unità USB sulla porta 1 non è supportata da questo software. Cambiare il software o acquistare un'unità compatibile.

34

Unità USB non supportata sulla porta #2

L'unità USB sulla porta 2 non è supportata da questo software. Cambiare il software o acquistare un'unità compatibile.

35–39

Vi è un'anomalia nelle connessioni USB.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

40

Scheda SD non supportata

Sostituire la scheda SD.

41

Anomalia nell'accesso alla scheda SD

Si è verificata un'anomalia durante la lettura o la scrittura sulla scheda SD. Sostituire la scheda SD.

42

Scheda SD full

Svuotare la scheda SD o sostituirla con un'altra scheda.

43–49

Vi è un'anomalia nella scheda SD.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

50

Nessuna scheda WLAN presente.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

51

La scheda WLAN non funziona correttamente.

Inviare l'unità di comunicazione per la riparazione.

52

Nessun punto di accesso accessibile

Spostare l'adattatore alla posizione con migliore ricezione.

53

Potenza del segnale WLAN troppo bassa

Spostare l'adattatore alla posizione con migliore ricezione.

54

La gestione WLAN ha rilevato un'anomalia.

Riavviare l'unità di comunicazione.

55

E' stata rilevata un'anomalia durante la verifica della rete.

Controllare la configurazione ed assicurarsi che la rete abbia le corrette impostazioni dei parametri.

56–59

La gestione WLAN ha rilevato un'anomalia

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

60

Si è verificata un'anomalia durante il processo di verifica.

Controllare il metodo di verifica e le chiavi di sicurezza in questione.

61

Si è verificata un'anomalia durante il processo di criptazione.

Controllare il metodo di criptazione e le chiavi di sicurezza in questione.

62–65

Si è verificata un'anomalia nella gestione della sicurezza.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

66

Si verifica un'anomalia quando si accede alla porta TCP/IP.

La porta per il trasferimento potrebbe già essere aperta. Riavviare l'unità di comunicazione.

67

Vi è un conflitto TCP/IP nella rete.

Modificare il numero di TCP/IP per evitare questo problema.

68

Si è verificato un timeout durante l'attesa di un pacchetto TCP/IP.

Comunicazione interrotta. Questo codice di anomalia serve solo per la ricerca guasti. Continuare ad utilizzare l'unità di comunicazione come al solito.

69

E' stato riportato un errore dal gruppo TCP/IP.

Riavviare l'unità di comunicazione.

70–75

Vi è un'anomalia relativa al gruppo TCP/IP.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.

76

Si è verificata un'anomalia nella comunicazione SAE J1708.

Controllare la presenza di cortocircuiti nella rete, Se non vengono rilevati, cambiare l'unità di comunicazione.

77

Si è verificata un'anomalia nella comunicazione ISO 9141.

Controllare la presenza di cortocircuiti nella rete, Se non vengono rilevati, cambiare l'unità di comunicazione.

78

Si è verificata un'anomalia nella comunicazione ISO 9141 da 5 volt.

Controllare la presenza di cortocircuiti nella rete, Se non vengono rilevati, cambiare l'unità di comunicazione.

79

Si è verificata un'anomalia nella comunicazione CAN.

Controllare la presenza di cortocircuiti nella rete, Se non vengono rilevati, cambiare l'unità di comunicazione.

80

ID di login errato

ID di login errato dato all'inizio della comunicazione.

81–89

Vi è un'anomalia generale.

Contattare l'helpdesk per informazioni supplementari.


VOCOM II

Hardware VOCOM II

../images/T0123698.jpg

Installazione di VOCOM II

Collegare il dispositivo VOCOM II alla porta USB del PC. Il dispositivo è pronto a comunicare quando il LED stato di comunicazione del PC si illumina di verde.

Quando si collega un nuovo dispositivo VOCOM II per la prima volta, verrà eseguita la configurazione del driver del dispositivo di Windows:

../images/T0123700.jpg

Nota! Quando si collega un dispositivo VOCOM II per la prima volta, l'installazione del dispositivo potrebbe durare alcuni minuti a causa della funzione "installazione driver" di Windows.

Durante l'installazione del driver del dispositivo, si vedrà una notifica corrispondente della barra delle attività. Se l'installazione del driver del dispositivo è stata completata correttamente, apparirà una notifica della barra attività:

../images/T0123701.jpg

../images/T0123699.jpg

Se per qualche motivo l'installazione del driver del dispositivo non riesce, riprovare scollegando VOCOM II dalla porta USB e ricollegarla ad una porta USB diversa riavviando il computer.

Nota! Per il funzionamento corretto dell'hardware VOCOM II, è necessario impostare le seguenti regole del firewall. Per il firewall Windows standard, l'installer VOCOM II Windows aggiungerà queste regole in automatico durante il processo di installazione.

Regola Impostazioni
VOCOM II CAST
  • Direzione: in entrata
  • Protocollo: UDP
  • Porta: 427
VOCOM II HTTP
  • Direzione: in uscita
  • Protocollo: TCP
  • Porta: 80
VOCOM II RP1210
  • Direzione: in uscita
  • Protocollo: TCP
  • Porta: 27015
VOCOM II J2534
  • Direzione: in uscita
  • Protocollo: TCP
  • Porta: 2534
IPv6 Abilitato

Applicazione Config VOCOM II

L'applicazione Config fornisce tutte le funzioni necessarie a configurare e aggiornare i dispositivi VOCOM II.

L'applicazione di configurazione VOCOM II Config Application viene avviata dalla scheda Impostazioni >Unità di comunicazione > Configurazione. O dal menu Start di Windows: Avviare > Tutti i programmi > Applicazione configurazione VOCOM II

L'accesso è possibile da Impostazioni dal menu di Tech Tool o dalla scorciatoia nella barra degli strumenti Tech Tool nella scheda  Prodotto .

Per ciascun dispositivo VOCOM II disponibile è presente un elenco dispositivi singoli che contiene informazioni relative a:

  • Variante prodotto
  • Numero di serie
  • Nome dispositivo
  • Tipo di connessione (USB: simbolo cavo, WLAN: simbolo radio)
  • Stato di associazione
  • Stato dispositivo
  • Stato aggiornamento software
../images/T0137623.jpg

Ogni dispositivo VOCOM II disponibile verrà elencato nell'elenco dispositivi che è sempre visibile sul lato sinistro dell'applicazione.

Nota! Questa è la scheda predefinita quando si apre l'applicazione o quando si seleziona un altro dispositivo nell'elenco.

Nota! L'elenco dispositivi viene aggiornato continuamente e aggiornerà il tipo di connessione quando cambiano o mostrerà nuovi dispositivi quando diventano disponibili.

Aggiornamento firmware

Quando il dispositivo viene collegato via USB il firmware si aggiorna automaticamente. Un messaggio nella barra degli strumenti avviserà quando l'aggiornamento del firmware è eseguito.

Nota! Non scollegare il VOCOM II durante un aggiornamento del firmware.

Configurazione base VOCOM II

Nota! Assicurarsi che VOCOM II sia collegato tramite USB e pronto all'uso.

Aprire l'applicazione Config VOCOM II ed eseguire la configurazione dispositivo base. La configurazione dispositivo VOCOM II base comprende i passaggi seguenti:

  • Assegnazione nome dispositivo
  • Mappatura ID dispositivo per RP1210 (opzionale)
  • Associazione del dispositivo con il PC host locale

Nome dispositivo

È possibile dare un nome personalizzato a ciascun dispositivo per facilitare la sua identificazione.

Il Nome dispositivo è impostato in modo predefinito su Vocom2-[numero matricola], es. Vocom2–12345678.

Per modificare il Nome dispositivo è necessario:

  1. Fare clic sul pulsante Modifica.
    ../images/T0139364.jpg

  2. Inserire il Nome dispositivo desiderato.
    ../images/T0139365.jpg

  3. Fare clic sul pulsante Salva.
    ../images/T0139366.jpg

Nota! Il Nome dispositivo apparirà nell'elenco dispositivi.

Mappatura ID dispositivo per RP1210

La mappatura dispositivo RP1210 è opzionale. L'assegnazione di un ID dispositivo RP1210 ad un dispositivo VOCOM II collegato viene attuata nel modo seguente:

  1. Aprire la pagina di mappatura e selezionare un dispositivo VOCOM II collegato.
  2. Il primo dispositivo VOCOM II collegato in USB è assegnato in modo predefinito a ID dispositivo 1, il primo dispositivo VOCOM II collegato con WLAN è assegnato a ID dispositivo 2. Gli ID dispositivi da 3 a 8 inizialmente non sono assegnati.
  3. Dopo la mappatura iniziale, è possibile usare l'ID dispositivo 2 in RP1210_ClientConnect per aprire una connessione diagnostica a questo dispositivo quando è collegato al PC host tramite WLAN.
  4. Se si modifica il parametro modalità di questa mappatura in "Qualsiasi" è possibile inoltre collegarsi a questo dispositivo (tramite ID dispositivo 2) quando è collegato tramite USB.

Dopo la modifica della tabella mappatura dispositivo, fare clic su Salva e quindi su Chiudi. Non è necessario riavviare.

Gli utenti Tech Tool non necessitano di eseguire alcuna modifica nella Mappatura IDdispositivo. Tech Tool utilizza sempre IDdispositivo 1.

Associazione del dispositivo con il PC host locale

Per eseguire la comunicazione diagnostica basata su RP1210 e gli aggiornamenti software tramite WLAN, il dispositivo VOCOM II corrispondente deve essere associato al PC host.

Nota! Una nuova associazione è possibile solo per i dispositivi VOCOM II collegati con USB.

  1. Fare clic sul pulsante Modifica.
    ../images/T0139364.jpg

  2. Fare clic sul pulsante Associa.
    ../images/T0139367.jpg

  3. Inserire il nome del tuo computer (Nome client). Viene utilizzato il nome del tuo computer Windows in modo predefinito
    ../images/T0124144.jpg

Nota! Il computer associato corrente è sempre visualizzato nella barra di stato nera nel campo ID client.

Elenco errore dispositivo

È possibile vedere i codici anomalia dispositivo nella scheda Stato.

../images/T0139363.jpg

Configurazione WLAN

Nota! Assicurarsi che VOCOM II sia collegato tramite USB e sia pronto all'uso.

Aprire l'applicazione Config VOCOM II ed eseguire la configurazione WLAN. Per aprire la pagina di configurazione WLAN di un dispositivo particolare è necessario eseguire i passaggi seguenti:

  • Aprire l'elenco dispositivi disponibili nell'applicazione Config VOCOM II.
  • Selezionare il dispositivo VOCOM II da configurare per l'operazione WLAN.
  • Nella pagina Contesto dispositivo fare clic su Connessione.
  • Appare la pagina configurazione WLAN:
    • La Modalità infrastruttura WLAN è normalmente usata nell'ambiente officina dove è già presente una rete infrastruttura esistente.
    • La modalità Direct WLAN viene usata quando il portatile deve essere collegato direttamente ad un dispositivo VOCOM II tramite WLAN, es. quando si utilizza nel campo senza l'esistenza di una rete infrastruttura.

      Nota! Wi-Fi Direct è una funzione per le altre piattaforme client (es. Android) e non deve essere utilizzata sulle piattaforme Windows poiché non è ancora supportata adeguatamente.


      ../images/T0139368.jpg

Nota! Le modifiche alla configurazione WLAN verranno applicate solo dopo il riavvio del dispositivo.

Dopo la configurazione dell'interfaccia WLAN VOCOM II e il riavvio del dispositivo, scollegare il cavo USB. Assicurarsi che VOCOM II sia azionato dal connettore ECTA/OBD.

  • L'indicatore VBAT (simbolo batteria) deve essere illuminato di verde.
  • L'indicatore WLAN (simbolo antenna) deve essere illuminato di blu.
  • Gli indicatori potenza segnale WLAN (Barra LED) devono essere illuminati.

Quando la connessione WLAN è stata stabilita correttamente, la potenza del segnale WLAN viene indicata dalle 4 barre LED.

L'attività di RX/TX WLAN è indicata dagli indicatori di stato WLAN e PC-Comm lampeggianti.

Modalità infrastruttura WLAN

Nella pagina di configurazione WLAN dell'applicazione Config VOCOM II, selezionare Infrastruttura, quindi fare clic sula casella a discesa Impostazioni di rete. Appariranno le impostazioni correnti dell'infrastruttura WLAN.

Inserire il nome della propria rete WLAN (cioè il SSIS della rete esistente) nel campo Nome rete/SSID della pagina di configurazione infrastruttura WLAN.

Dai menu Crittografia e Autenticazione selezionare una combinazione di metodi di crittografia e metodi di autenticazione WLAN supportati dalla propria rete.

L'impostazione predefinita è WPA+WPA2/WPA-PSK per l'autenticazione basata sulla password e la crittografia, che di solito è usata per le piccole reti wireless "personali". Questa modalità infrastruttura WLAN è di solito chiamata "WPA-personale".

Altri metodi di crittografia/autenticazione configurabili/disponibili per la modalità Infrastruttura WLAN sono EAT-TLS e EAP-PEAP, che forniscono un'autenticazione basata sul certificato tramite i server centrali, come di solito avviene nelle reti delle grandi aziende. Queste modalità infrastruttura sono comunemente chiamate "WPA Enterprise".

Impostazioni di rete per WPA-PSK

Per la modalità personale-WPA, è necessario impostare il parametro di rete seguente.

Nome rete/SSID

Il nome (SSID) della rete

Crittografia

Deve essere impostata su WPA + WPA2

Autenticazione

Deve essere impostata su WPA-PSK

Password

La password di rete (chiave pre-condivisa)


Impostazioni di rete per EAP-TLS/EAP-PEAP

Per la modalità WPA-Enterprise, è necessario impostare il parametro di rete seguente.

Nome rete/SSID

Il nome (SSID) della rete

Crittografia

Deve essere impostata su WPA + WPA2

Autenticazione

Deve essere impostato su EAP-TLS o EAP-PEAP. Se necessario, chiedere al proprio amministratore di rete che tipo di autenticazione è supportato dalla rete

File certificato

Certificato client crittografato nel formato PKCS12

Password certificato

La password per decrittografare il certificato client, se è necessaria la password del certificato

Nome utente

Utente/identità per cui il certificato è stato emesso


Nota! Per la configurazione EAP-TLS, il campo password della pagina Impostazioni di rete deve essere vuoto.

Per caricare e installare il certificato client selezionato su VOCOM II (che ha bisogno di questo certificato per un'autenticazione successiva sul server Radius di rete), fare clic sul pulsante Certificato/Installa.

Dopo il caricamento corretto e l'installazione di un certificato su VOCOM II, il certificato client attualmente installato verrà elencato nella pagina Impostazioni di rete.

Impostazioni indirizzo IP

Facendo clic sulla barra a discesa Impostazioni IP dalle impostazioni infrastruttura WLAN appaiono i parametri configurazione assegnazione indirizzo IPv4 e IPv6 per l'interfaccia WLAN VOCOM II per il funzionamento modalità infrastruttura.

DHCP è il metodo di assegnazione predefinito indirizzo IPv4 e IPv6 nella modalità infrastruttura WLAN.

Nota! Il tuo router di rete deve supportare DHCP in questo caso.

  • E' possibile configurare un'assegnazione indirizzo IPv4 e/o IPv6 statico selezionando Utilizza indirizzo IP dalla barra a discesa protocollo IPv4 e/o protocollo IPv6.
  • Il campo Gateway è opzionale e può essere lasciato vuoto. Il campo Gateway di solito viene impostato nell'indirizzo IP o DNS del router di rete.
  • Il campo Nameserver è opzionale e può essere lasciato vuoto. Il campo Nameserver è necessario quando un nome DNS viene usato per il Gateway. Viene inoltre usato in connessione con la configurazione modalità wireless VG.

In caso di protocollo IPv4 è presente una terza opzione assegnazione indirizzo IP: APIPA (indirizzamento IP privato automatico).

In questo caso all'interfaccia WLAN VOCOM II verrà assegnato un indirizzo IPv4 con collegamento locale dall'intervallo indirizzo (riservato) 169.254.x.x.

L'assegnazione indirizzo IP basato su APIPA deve essere usata per la modalità infrastruttura WLAN quando il router di rete non supporta DHCP e non è possibile assegnare un indirizzo IPv4 statico.

Nota! Dopo la modifica delle impostazioni WLAN, fare clic su Salva e quindi su Riavvia per impostare la nuova configurazione WLAN sul dispositivo VOCOM II e per riavviare l'interfaccia WLAN con le nuove impostazioni.

Modalità WLAN diretto

Quando VOCOM II è in modalità WLAN, VOCOM II crea la propria rete wireless che è possibile usare per collegare il proprio PC.

Nota! La modalità Direct è supportata solo per la banda da 2,4 GHz.

Per configurare l'interfaccia WLAN VOCOM II per il funzionamento modalità Direct, è necessario eseguire i seguenti passaggi:

  1. Assicurarsi che il dispositivo VOCOM II sia collegato tramite USB.
  2. Selezionare il dispositivo VOCOM II dall'elenco Dispositivi disponibili.
  3. Aprire le impostazioni Connessione e selezionare Modalità Direct - WLAN.

Per la modalità Direct WLAN è necessario impostare i seguenti parametri:

Impostazioni di rete

SSID

E' necessario creare un nome utente configurabile per la rete VOCOM II. E' il nome che il computer vede come nome di rete quando cerca una rete a cui collegarsi.

Trasmetti SSID

Abilita/disabilita la trasmissione SSID, se disabilitata, la rete non potrà essere rilevata dal computer, il nome SSID dovrà essere quindi inserito manualmente.

Canale

Canale WLAN 2.4 GHz da utilizzare

Client

Parametro opzione, numero massimo di client, 0 significa: illimitato

Password

Una password configurabile dall'utente per la rete creata da VOCOM II. Questa password deve essere usata quando si collega il PC alla rete creata da VOCOM II.

Impostazioni IP

Configurazione di rete IPv4 e/o IPv6

Nota! Dopo la modifica delle impostazioni WLAN, fare clic su Salva e quindi su Riavvia per impostare la nuova configurazione WLAN sul dispositivo VOCOM II e per riavviare l'interfaccia WLAN con le nuove impostazioni.

Utilizzo di VOCOM I e VOCOM II

Per usare VOCOM I e VOCOM II è necessario che il driver desiderato sia selezionato correttamente nelle impostazioni TT:

../images/T0139369.jpg

Nota! Per l'utilizzo di USB, non è necessaria alcuna configurazione oltre a selezionare il driver corretto.

Per l'utilizzo della WLAN è necessaria un'ulteriore configurazione per i dispositivi VOCOM I e VOCOM II.

La configurazione WLAN di VOCOM I viene effettuata in Tech Tool. Consultare il capitolo Modalità WLAN. Quando più di un dispositivo VOCOM I è configurato per la WLAN, è inoltre necessario selezionare il dispositivo corretto per informare l'applicazione a quale dispositivo deve collegarsi.

La configurazione WLAN di VOCOM II viene eseguita fuori da Tech Tool usando l'applicazione configurazione VOCOM II. Consultare il capitolo Configurazione WLAN. Quando più di un dispositivo VOCOM II è configurato per la WLAN è anche necessario selezionare il dispositivo corretto per informare l'applicazione a quale dispositivo deve collegarsi.